È stato presentato giovedì 2 ottobre, presso il Centro di Aggregazione in contrada Faggeta, il progetto "Ruoti in Bicicletta - Mobilità Sostenibile e Valorizzazione del Territorio", un'iniziativa ambiziosa che punta a trasformare il comune di Ruoti in un punto di riferimento per il turismo ecologico e la mobilità sostenibile.
Alla conferenza stampa sono intervenuti Matteo Trombetta, Coordinatore Regionale Sport e Salute Basilicata, il Sindaco Franco Gentilesca, il Vicesindaco Maria Troiano e Gianna Cirillo, Responsabile del progetto, che hanno illustrato nel dettaglio le tre linee di attività previste. All'evento hanno partecipato anche alunni e insegnanti dell'Istituto Comprensivo Michele Carlucci, testimoniando l'importanza del coinvolgimento della comunità scolastica in questo progetto di mobilità sostenibile.
"Ruoti in Bicicletta", un progetto pensato per rispondere alle esigenze locali e promuovere un nuovo modo di vivere la mobilità. L’obiettivo è costruire una rete di mobilità sostenibile che favorisca l’accessibilità e la connessione tra cittadini e visitatori, contribuendo allo sviluppo di una comunità più ecologica, sana e inclusiva, di valorizzare Ruoti come destinazione per il turismo ecologico e culturale.
Il progetto è costituito da un percorso cicloturistico digitalizzato che sarà usufruibile tramite la piattaforma Komoot. Il tracciato si snoda lungo la Via Appia, collegando aree urbane, uffici, scuole, zone ludico-sportive e i principali punti di interesse turistico del paese.
Sul fronte infrastrutturale, il progetto prevede la realizzazione di una corsia ciclabile per il collegamento tra Contrada Spinosa, il centro abitato e la Via Appia (ex SS7), con la messa in sicurezza di alcune zone del percorso e l'installazione di una segnaletica chiara e ben visibile; sarà progettata per garantire l'accessibilità a tutte le persone, incluse quelle con disabilità, anziani e bambini.
Il programma prevede inoltre numerose iniziative per promuovere la cultura della bicicletta: campagne di sensibilizzazione e incontri educativi nelle scuole, eventi dedicati alla scoperta del territorio e iniziative per coinvolgere l'intera comunità.
Matteo Trombetta, Coordinatore Regionale Sport e Salute Basilicata, ha evidenziato l’importanza del traguardo raggiunto:
"La Basilicata si distingue con ben 7 progetti finanziati su 201 comuni partecipanti, e Ruoti si è posizionata all’81º posto, su 471 comuni a livello nazionale: un risultato davvero notevole, che premia l’impegno e la visione dell’amministrazione comunale. Questo progetto garantirà a Ruoti una visibilità significativa a livello nazionale: i percorsi ciclabili verranno inseriti in un’applicazione utilizzata da migliaia di appassionati di ciclismo, offrendo loro l’opportunità di scoprire e vivere il vostro territorio. Lo sport è un potente strumento di crescita, non solo fisica, ma anche mentale e sociale: seguire le regole dello sport ci insegna il valore del rispetto e della convivenza civile. Per questo, rivolgo un plauso sincero a questa comunità e auguro ai giovani non solo un ottimo anno scolastico, ma anche un percorso ricco di esperienze positive attraverso lo sport."
Il Sindaco Franco Gentilesca ha sottolineato la visione strategica dell’Amministrazione:
"Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che stiamo portando avanti per fare dello sport un elemento centrale nella vita della nostra comunità. Abbiamo lavorato con impegno e determinazione per ottenere questo finanziamento e metterlo al servizio dei giovani e di tutti i cittadini di Ruoti. Lo sport è un punto di riferimento per la crescita del territorio, e gli interventi già realizzati e quelli in fase di attuazione nel settore sportivo ne sono un esempio concreto. 'Ruoti in Bicicletta' è un tassello importante di questo progetto: un passo concreto verso un futuro più verde, più sano e più attento al benessere collettivo, che unisce tutela dell’ambiente, valorizzazione del territorio e cura della qualità della vita."
"Ruoti in Bicicletta" rappresenta un passo concreto verso un futuro più sostenibile, che coniuga rispetto per l'ambiente, promozione del territorio e attenzione alla salute e al benessere della comunità.